- TOPONOMASTICA
Progetti conclusi
Che cos’è lo Sportello Linguistico e ci cosa si occupa?
https://www.youtube.com/watch?v=sqiT_y5e2kc&t=201s&ab_channel=Videoframe24
Samedi et dimanche avec le français, la musique et le chant – Edizione 2020
https://www.youtube.com/watch?v=85UbJmV1r4Q&ab_channel=Videoframe24
La Banda del RIUSO – Cortometraggio di promozione ecologico ambientale
https://www.youtube.com/watch?v=8YcxOevJ1FU&ab_channel=Videoframe24
Mostra Paris qui Chante – stampe, canzoni e poesia fra ‘800 e ‘900
https://www.youtube.com/watch?v=Q_Ww2ptLPWE&t=32s&ab_channel=Videoframe24
La francophonie en Afrique à travers la poterie – Laboratorio sulla Creta
https://www.youtube.com/watch?v=jBxUlPcnaUM&ab_channel=Videoframe24
OCCITANO e FRANCESE: Lingue di ieri, oggi e domani
https://www.youtube.com/watch?v=BpNuSjnZSfc&ab_channel=MinoranzeLinguistichePinerolesi
Ici aussi on parle français – Spot 1
https://www.youtube.com/watch?v=em7jVApHVBQ&ab_channel=RadioBeckwithEvangelica
Rupestriamo – PUNTATA n° 3 – RBE, Agosto 2016
https://www.youtube.com/watch?v=hEVwEELk-KE&ab_channel=MinoranzeLinguistichePinerolesi
IMPARIAMO AD OSSERVARE. Alla scoperta della biodiversità dell’Alta Val Pellice
Attività svolte dall’Associazione Culturale La Valaddo
http://www.lavaladdo.it/la-tutela-delle-lingue-minoritarie/il-francese.html
Attività svolte dall’Associazione Amici della Scuola Latina
www.scuolalatina.it
https://www.youtube.com/channel/UCunbD5jWAxmniCuCJiZXYbw
Attività svolte dall’Associazione Musicainsieme
http://www.assmusicainsieme.it/
https://www.youtube.com/watch?v=NBBeip7imGc&feature=youtu.be&ab_channel=Videoframe24
Attività svolte dall’Associazione HARI
www.loradelpellice.it/lingue-minoritarie/
Il francese di un prof italiano in Francia - https://www.facebook.com/1735030560091369/videos/376614357049278/?__so__=channel_tab&__rv__=all_videos_card
In viaggio diretti a Guillestre, per un reportage dalla città francese gemellata con Torre Pellice - https://www.facebook.com/1735030560091369/videos/820541838773963/?__so__=channel_tab&__rv__=all_videos_card
A Guillestre, la cittadina del Queyras gemellata con Torre Pellice. Siamo accolti da Monsieur Clément Molinatti, il presidente dell’associazione Amis de Torre Pellice, è da Monsieur Michel Guichard, presidente dell’associazione Bocce del paese - https://www.facebook.com/1735030560091369/videos/2654619078124495/?__so__=channel_tab&__rv__=all_videos_card
Piccolo giro del centro di Guillestre, in particolare del quartiere della Frairie - https://www.facebook.com/1735030560091369/videos/3480695168666664/?__so__=channel_tab&__rv__=all_videos_card
In centro a Guillestre, tra scorci piacevoli e un po’ di storia - https://www.facebook.com/1735030560091369/videos/382272346135392/?__so__=channel_tab&__rv__=all_videos_card
Da Villar Pellice a Guillestre: in dialogo con il pasticcere Louis Garnier di Guillestre - https://www.facebook.com/1735030560091369/videos/370760250790532/?__so__=channel_tab&__rv__=all_videos_card
Una chiacchierata con la signora sindaco di Guillestre, Christine Portevin - https://www.facebook.com/1735030560091369/videos/694053138156541/?__so__=channel_tab&__rv__=all_videos_card
L’esperienza di uno studente torrese a Bordeaux. Parlando con Francesco Bologna, uno studente universitario di Torre Pellice che frequenta la prestigiosa Sciences Po di Bordeaux. Ci racconterà in francese la sua esperienza di studio e di vita - https://www.facebook.com/1735030560091369/videos/626840964677988/?__so__=channel_tab&__rv__=all_videos_card
Un giornalista pinerolese a Parigi. Conversazione in francese con Michele Barbero, che vive e lavora da anni nella Ville Lumière - https://www.facebook.com/1735030560091369/videos/692274514828794/?__so__=channel_tab&__rv__=all_videos_card
Matteo Salvai, un pinerolese nel cuore dell’Europa. Un’altra conversazione in francese con una persona del nostro territorio che vive in un Paese francofono: Matteo Salvai è un funzionario europeo residente a Bruxelles - https://www.facebook.com/1735030560091369/videos/852821935255111/?__so__=channel_tab&__rv__=all_videos_card
Attività svolte dall’Associazione Nausika
https://rbe.it/trasmissioni/goodtimesbadtimes/
Attività svolte dalla Società Storica Pinerolese
schede didattiche FR
Attività svolte dall’Associazione Circolo Artistico Fa+
http://www.fappiu.it/
Moment d’un Jumelage
https://www.youtube.com/watch?v=YyedaEEbuVI&ab_channel=FappiuCircoloArtistico
Attività svolte dall’Associazione Sen Gian
https://www.sengian.it/
Attività svolte dall’Associazione La Meiro
http://www.meiro.it/
Voulez-vous danser avec nous ce soir?
Ciclo di incontri-lezione per avvicinarsi alla lingua francese attraverso la danza e il canto organizzati dall’Associazione La Meiro grazie ai finanziamenti derivanti dalla Legge 482/99.
http://www.meiro.it/voulez/Opuscolo%20Corso.pdf
https://www.youtube.com/watch?v=JR58MFWmR7A&feature=youtu.be&ab_channel=LaMeiroAssociazioneculturale
https://www.youtube.com/watch?v=nXX_sCKCjGg&feature=youtu.be&ab_channel=LaMeiroAssociazioneculturale
https://www.youtube.com/watch?v=xaa41KWoYCI&feature=youtu.be&ab_channel=LaMeiroAssociazioneculturale
https://www.youtube.com/watch?v=7GAareDk8fg&feature=youtu.be&ab_channel=LaMeiroAssociazioneculturale
https://www.youtube.com/watch?v=Od7KcRYclD4&feature=youtu.be&ab_channel=LaMeiroAssociazioneculturale
https://www.youtube.com/watch?v=vrUdUfpn0kU&feature=youtu.be&ab_channel=LaMeiroAssociazioneculturale
Attività svolte dalla Fondazione Centro Culturale Valdese
https://www.youtube.com/channel/UCunbD5jWAxmniCuCJiZXYbw
“Apprendre le français à travers l’Histoire de l’art”
locandina “La produzione pittorica di Bartolomeo Sebastiano Serra in Valle di Susa”
locandina “L’activité picturale de Giovanni Canavesio. (1450-1482)”
locandina “L’activité picturale de Giovanni Canavesio. (1482-1500)”
Un certain sourire
La mostra su Fernandel a Torre Pellice e Pomaretto, curata dell’Associazione Musicainsieme e dal Museo Parigino a Roma, tratta i temi dell’emigrazione transfrontaliera dalle Valli verso la Francia: i genitori di Fernandel, infatti, provenivano dalla borgata Coutadin situata vicino a Perosa Argentina.
Samedi et dimanche avec le français, la musique et le chant
Ciclo di appuntamenti musicali con il francese curati dell’Associazione Musicainsieme e dal Circolo LaAV di Torre Pellice. Una rassegna itinerante di approfondimenti linguistici attraverso la musica.
edizione 2019 descrizione degli appuntamenti nel pieghevole
“La francophonie en Afrique à travers la poterie”
Un laboratorio linguistico-artistico bilingue francese e italiano con glossario a cura dell’Associazione Balancè e condotto dalla ceramista Manuela Tota che ha insegnato i concetti base della lavorazione della creta. Passando attraverso la fase creative e quindi di modellazione della creta, fino alla decorazione con colori naturali dei manufatti.
Il sito “Coltivare Parole“
Durante il loro lavoro, spesso gli sportellisti hanno modo di scoprire preziosi saperi legati all’agricoltura, alla raccolta di erbe e piante, all’artigianato. L’idea di raccogliere questi saperi in un blog accessibile a tutti è venuta agli sportellisti dell’Associazione Amici della Scuola Latina di Pomaretto e dell’Associazione Culturale La Valaddo di Roure.
Visitatelo all’indirizzo www.coltivareparole.it per scoprire gli articoli in cui raccontano le conoscenze che hanno raccolto, raccontate in Occitano.
Il video-documentario
“Occitano e Francese: lingue di ieri, oggi e domani“
A partire dalla primavera 2011, gli Sportelli Linguistici della Comunità Montana hanno effettuato interviste e riprese a testimonianza del tema del plurilinguismo e dell’interazione presente tra le due lingue, Occitano e Francese. A completamento di questa ricerca è stato ideato e prodotto un video-documentario che descrive le due lingue ed evidenzia i punti in comune, il tutto in un'ottica di promozione e valorizzazione.
Convegni ed Incontri
Nel corso degli anni, l’Associazione Amici della Scuola Latina in collaborazione con le altre associazioni del territorio, ha promosso lo svolgimento di numerosi incontri e convegni sul tema delle lingue minoritarie che hanno visto la partecipazione e l’intervento di illustri esponenti del settore. Qui di seguito riportiamo l’elenco delle tematiche trattate e forniamo i link per scaricarne gli atti:
Letteratura per una Lingua, Lingua per una letteratura
1999-2009: 10 anni di tutela delle Lingue Minoritarie
Lingua, Identità ed Espressione artistica
Dalle scuole del territorio
Da diversi anni e all’interno di varie attività promosse dalla Comunità Montana del Pinerolese, è stata portata avanti una intensa collaborazione con le scuole del territorio, la quale, in alcuni casi, ha visto la realizzazione di materiali di diverso genere. Qui ne riportiamo alcuni esempi
Li boc e laz aiga de Pral – Scuola Primaria di Prali
Coumpare lou lu e coumare la vourp – Scuola Primaria di Rorà
Lo tompi de l’orsa – Scuola Primaria Luserna Capoluogo
I laboratori teatrali in lingua
Nel corso degli anni sono stati più volte organizzati laboratori teatrali in lingua a cui hanno partecipato alcuni bambini, soprattutto della Val Pellice. Si riportano qui di seguito alcuni dei testi utilizzati nei laboratori degli scorsi anni.
Recita 2013: “Favole baravantane“
Recita 2013: ”I pettegolezzi“
Le mappe di Comunità: Pomaretto
Negli ultimi anni i progetti ministeriali hanno finanziato la realizzazione di mappe di comunità di alcuni Comuni del territorio pinerolese. Una mappa di comunità è uno strumento con cui gli abitanti di un certo luogo rappresentano il proprio territorio, il patrimonio, il paesaggio e i saperi ad essi collegati.
La leggenda delle Lingue Minoritarie
Dopo aver constatato con quanto interesse i più piccoli si approcciano alle lingue storiche quando essere veicolano un messaggio per loro interessante (le fiabe in primis) abbiamo deciso di iniziare una ricerca delle leggende e dei racconti tradizionali legati al territorio delle valli pinerolesi. Ognuna di essere viene cartografata (per permetterne una ricerca territoriale) e tradotta in occitano e francese.
Trasmissioni radiofoniche
Le attività promosse dalla Legge 482/99 hanno coinvolto in diverse annualità Radio Beckwith Evangelica con trasmissioni relative a entrambe le lingue minoritarie storiche, dando la possibilità di ascoltare le lingue madri e documentarsi sulla cultura locale.
___________________________________________________________
Materiali
OCCITANO
- Mostra sulla lingua Occitana a Montefabbri in Umbria nel 2012
- Un anno in Occitano: scopri proverbi, ricette e tradizioni sull’Almanacco
- Coumpare lou lu e coumare la vourp
- Scopri la storia dell’Occitano come minoranza linguistica con l’opuscolo Parloummo ousitan ëntër noû…
- Guarda le anteprime e il promo del video-documentario “Occitano e Francese: lingue di ieri, oggi e domani”
- Manda i tuoi saluti in Occitano con le cartoline
- Scarica l’adesivo con le mascotte delle due lingue minoritarie
- Leggi l’edizione speciale della rivista “La Valaddo” dedicata alla Legge 482/99
- Fai sapere a tutti che parli Occitano con l’adesivo “Eisì nou parlën Ousitan”
- Visita la mostra “Ousitan: uno lengo quë travèrsio lou tëmp e lî counfin.”
- Scarica il pdf dello striscione “Lou patouà: uno lengo quë travèrsio lou tëmp e lâ frountiéra.”
- Scarica il pdf dello striscione “Mi parlou Ousitan…përqué la më plai.”
- Scopri i balli, i canti e le musiche tradizionali occitane con la brochure
- Guarda la carta “emozionale” del territorio della Comunità Montana del Pinerolese
- Favole in Occitano da colorare: Janin e lou loupét
FRANCESE
- “Un certain sourire” mostra su Fernandel schede bilingui di approfondimento linguistico e culturale
- Roll-up sulla lingua francese
- Scopri il territorio francofono delle vallate pinerolesi sulla carta storica
- Informati sulle ragioni storiche della presenza del francese nel pinerolese
- Sfoglia la pubblicazione “Le français et le sport.”
- Scarica l’adesivo con le mascotte delle due lingue minoritarie
- Guarda le anteprime e il promo del video-documentario “Occitano e Francese: lingue di ieri, oggi e domani”
Cartografia “emozionale” del territorio
Nell’ambito dei finanziamenti della Legge 482/99 – annualità 2008, ed in collaborazione con il progetto “Dai Beni Faro alla valorizzazione del sistema dei beni ambientali e culturali delle Alte Valli” (attuato nell’ambito del Piano Integrato Trasfrontaliero “Alte Valli: la montagna fa sistema“) è stata creata una cartografia “emozionale” del territorio della Comunità Montana del Pinerolese.
Obiettivo di questa rappresentazione è quello di descrivere il territorio da un punto di vista corematico, vuole infatti mostrare al visitatore o all’abitante l’intero “milieu” territoriale presente.
Musei, beni culturali e caratteristiche peculari vengono georeferenziati rispetto alla propria collocazione geografica, ma vengono arricchiti dal punto di vista emozionale dai tratti del disegnatore Marco Bailone che ha realizzato l’opera interamente a mano con tecniche di disegno che spaziano dalla matita all’acquerello.
La cartografia è stata stampata su carta lucida ed è in distribuzione presso le sedi degli Sportelli Linguistici della Comunità Montana del Pinerolese.

Nell’ambito dei finanziamenti della Legge 482/99 – annualità 2008, ed in collaborazione con il progetto “Dai Beni Faro alla valorizzazione del sistema dei beni ambientali e culturali delle Alte Valli” (attuato nell’ambito del Piano Integrato Trasfrontaliero “Alte Valli: la montagna fa sistema“) è stata creata una cartografia “emozionale” del territorio della Comunità Montana del Pinerolese.
Obiettivo di questa rappresentazione è quello di descrivere il territorio da un punto di vista corematico, vuole infatti mostrare al visitatore o all’abitante l’intero “milieu” territoriale presente.
Musei, beni culturali e caratteristiche peculari vengono georeferenziati rispetto alla propria collocazione geografica, ma vengono arricchiti dal punto di vista emozionale dai tratti del disegnatore Marco Bailone che ha realizzato l’opera interamente a mano con tecniche di disegno che spaziano dalla matita all’acquerello.
La cartografia è stata stampata su carta lucida ed è in distribuzione presso le sedi degli Sportelli Linguistici della Comunità Montana del Pinerolese.
Nessun commento:
Posta un commento