Nell'idea
di coinvolgere i più giovani, dallo scorso anno ognuna delle due lingue
presenti sul territorio della Comunità Montana del Pinerolese è
rappresentata da un animaletto che per forme e/o colori che richiamano
alcuni aspetti legati alla lingua..
Ve li presentiamo perchè ci accompagneranno nei nostri percorsi didattici!
Animale
immaginario e leggendario molto
conosciuto nell’area occitana dalle Alpi ai Pirenei, è
tipicamente montano
poiché è un quadrupede caratterizzato da avere le zampe asimmetriche (quella
di
destra più lunghe di quelle di sinistra o viceversa) per riuscire a muoversi
meglio sui ripidi
pendii montani. Questa mascotte è particolarmente cara agli
ambienti di alpinisti ed amanti della
montagna e venne scelta anche per le
Universiadi di Torino 2007. In questo caso viene rappresentato
sorridente e
tranquillo mentre si inerpica su un pendio montano. Il simbolo della croce di
Tolosa,
rappresentata secondo la bicromia giallo-rosso, deriva, invece da una
rappresentazione che da
diversi anni caratterizza sia la cultura occitana, sia
i materiali prodotti dalla Comunità Montana sulla
Legge 482/99. Questo simbolo deriva dallo stemma
gentilizio dei conti di Tolosa: “de gueules à la
croix vidée, cléchée” e pare
che la sua prima apparizione avvenne sotto il segno di Raimondo V nel
1165, ad
oggi non è chiara quale siano l’origine ed il significato delle sue forme.


Nessun commento:
Posta un commento